DATI BIOGRAFICI

Michele TETRO (Novara, 1969):

Laureato in Lettere Moderne, indirizzo Storia Medievale, con la tesi "Fantasia eroica e medioevo inventato nell'opera di Robert E. Howard", da sempre appassionato al fantastico in tutte le sue forme, soprattutto narrativa-letteraria e cinematografica, ha pubblicato racconti di fantascienza sulle riviste OMNI, Futura, L'Eternauta, Futuro Europa, Nuova Metropolis e saggi/articoli su Terzo Millennio, Yorick, Settimo Inchiostro, Nuova Metropolis, Il Giornale dei Misteri, Cocus News. Finalista a più edizioni del Premio Italia, ha realizzato nel 1989 il lungometraggio "Il Nardoschio", citato da Ciak, e si occupa di critica cinematografica, collaborando a varie testate e tenendo il Corso di Cinema presso L'Università Senza Età del Monteregio. Nel 2001 ha curato il libro di saggi lovecraftiani "H. P. Lovecraft-Sculptus in Tenebris", edito da Nuova Metropolis Edizioni, e il volume "Il grande cinema di fantascienza" assieme a Roberto Chiavini e Gian Filippo Pizzo, edito da Gremese. Sta realizzando attualmente l'Enciclopedia a Schede del cinema di SF.

 PUBBLICAZIONI

1983: Narrativa per riviste specializzate "OMNI" e "FUTURA", Peruzzo Periodici, Milano. Racconti "Sentenza dal Polo Nord" e "Troppo superuomo per vivere".

1989: Narrativa per antologia "I RACCONTI FANTASTICI DI MONTEPULCIANO", Perseo Libri, Bologna. Racconto "Pickman S.p.A.".

1990-1999: Collaborazione critica, narrativa e saggistica per rivista specializzata "YORICK FANTASY MAGAZINE", Reggio Emilia.

1993: Narrativa per rivista specializzata, L'ETERNAUTA, Comic Art, Roma. Racconto "Inframundus".

1994-1998: Collaborazione narrativa e saggistica per rivista specializzata "SETTIMO INCHIOSTRO", Settimo Torinese.

1995: Narrativa per antologia "SHINING", Milano. Racconto "Sigronna".

1996: Narrativa per rivista specializzata "FUTURO EUROPA 14", Perseo Libri, Bologna. Racconto "Sthyr IV".

1997: Narrativa per rivista specializzata "FUTURO EUROPA 19", Perseo Libri, Bologna. Racconto "Nel Ghiaccio, sull'Orlo...".

1997: Narrativa per antologia "SOTTO IL SEGNO DI HPL", Yorick Fantasy Magazine, Reggio Emilia. Racconto "Nel Ghiaccio, sull'Orlo...".

1997: Collaborazione saggistica per rivista specializzata "TERZO MILLENNIO", Milano.

1998: Narrativa per antologia "CRISTALLI SOGNANTI", Settimo Torinese. Racconto "La Leggenda del Rocciacane".

1999: Collaborazione saggistica e narrativa per rivista "999", Novara.

1999: Altre collaborazioni critiche e letterarie per riviste locali.

2000-2001: Collaborazione narrativa-saggistica per rivista "NUOVA METROPOLIS". Racconto "Amore, o un dono alla Terra", saggi cinematografici e recensioni.

2001: Ideazione, cura e pubblicazione volume "H. P. Lovecraft: Sculptus in Tenebris", saggistica ed iconografia lovecraftiana, Novara, Nuova Metropolis Edizioni.

2001: Collaborazione saggistica con rivista "Il GIORNALE DEI MISTERI".

2001: Volume "Il grande cinema di fantascienza- Da 2001 al 2001" con Roberto Chiavini e Gian Filippo pizzo, Gremese editore.


RICONOSCIMENTI

1989: 2° Classificato 4° Edizione Premio Letterario "Il Borghetto", Città di Montepulciano" con il racconto "Pickman S.p.A.".

1990: Segnalato 5° Edizione Premio Letterario "Il Borghetto", Città di Montepulciano" con il racconto "Il Nardoschio".

1994: 3° Classificato Premio Italia, sezione racconti su pubblicazione professionale, con il racconto "Inframundus".

1995: 4° Classificato Concorso Lovecraft per Racconti Fantastici, con il racconto "Sigronna".

1995: 2° Classificato Premio Italia, sezione saggi su pubblicazione amatoriale, con il saggio "Robert E. Howard: Spade e Fotogrammi".

1995: Segnalato 2° Concorso Letterario Nazionale Howard Club-Yorick per racconti fantastici, con il racconto "L'ultimo della Stirpe".

1995: Segnalato Concorso Alien per racconti fantastici, con il racconto "Tenebra non Risponde".

1996: Segnalato 3° Concorso Letterario Nazionale Howard Club-Yorick per racconti fantastici, con il racconto "Il Leone e la Tigre".

1997: 2° Classificato Premio Italia sezione saggi su pubblicazione amatoriale, con il saggio "Lovecraft sul grande schermo".

1997: Finalista Premio Futuro-Perseo Libri con racconto "Sthyr IV"."


REFERENZE

"Con piena convinzione e con schietta emozione lasciatemi dire che OMNI ha scoperto un nuovissimo e vero scrittore. Il linguaggio di Michele Tetro è già letteratura di ottimo livello, la sua intelligenza fantascientifica è straordinaria. OMNI si onora (...) di poter dimostrare che basta credere nella collaborazione dei lettori per trarre quelle soddisfazioni di "fare scoperte" cui altri mass-media rinunciano per pura disattenzione." Gian Franco Venè, giornalista e scrittore, OMNI, maggio 1983.

"(Il racconto Inframundus) è una vera e propria girandola di immagini diaboliche e di invenzioni linguistiche (non ultimi i nomi propri) dalla caotica esuberanza. Non è facile mantenere un ritmo del genere ma Michele Tetro ci riesce benissimo, rivelandosi di una originalità che meriterebbe una maggior attenzione da parte degli editori professionali e amatoriali." Gianfranco de Turris, scrittore e giornalista RAI, L'ETERNAUTA, marzo 1993.

"Michele Tetro è uno scrittore giovane, originale ed impetuoso (...). Narratore originale ed incisivo, passa indifferentemente dalle ambientazioni classiche alle situazioni nuove e sperimentali con intuizione ed efficacia. Tra i giovani, Tetro è probabilmente lo scrittore più interessante apparso negli ultimi anni." Ugo Malaguti, scrittore ed editore, FUTURO EUROPA 14, gennaio/agosto 1996.

"Michele Tetro si conferma un cinefilo appassionato ed informatissimo, oltre che acuto osservatore, critico di buon livello, una delle firme più interessanti tra le nuove leve del fantastico." Enrico Rulli, scrittore, COSMO INFORMATORE, 1997.

Torna indietro